L’Unità Operativa Terapia antalgica e cure palliative è una struttura semplice dipartimentale afferente al Dipartimento Oncologico.
Informazioni generali sull’Unità Operativa
L’Unità Operativa Terapia antalgica e cure palliative effettua attività, sia ambulatoriale che di sala operatoria, rivolta al trattamento del dolore oncologico e non oncologico, acuto e cronico.
Nella cura della persona ammalata, pochi sintomi risultano essere così carichi di partecipazione e di significati emotivi come il dolore.
La sottovalutazione della dimensione del dolore si continua purtroppo a notare non solo nelle patologie croniche, prime fra tutte quelle tumorali, ma anche nei casi dei più comuni interventi chirurgici, soprattutto nei bambini e negli anziani.
Per questo motivo è importante l’affermazione di una nuova cultura della terapia antalgica, che coinvolga medici, infermieri, pazienti e familiari.
L’UOSD di terapia antalgica e cure palliative operativo dal 1996, fornisce consulenza ambulatoriale di terapia del dolore e cure palliative, oltre alla consulenza nutrizionale.
Si ricorre al regime di day-hospital per le prestazioni di particolare complessità o quando vi è bisogno di osservare il paziente dopo la procedura effettuata.
Percorsi diagnostici e terapeutici
Percorso diagnostico:
- visita algologica (cod.89700.001)
- visita algologica di controllo (cod.89010.007)
- esami ematologici
- ecg e visita cardiologica
- esami strumentali
Percorso terapeutico:
- trattamento farmacologico e non per il dolore oncologico e non oncologico
Principali patologie trattate
dolore oncologico
dolore non oncologico: dolore muscolo-scheletrico (lombalgia, ernia del disco, cervicalgia), dolore da infezioni (Herpes Zoster), dolori oro-facciali (Nevralgia del trigemino), dolori provocati da patologie croniche-degenerative (diabete, osteoporosi, osteoartrosi,ecc.)
Attività ambulatoriale
- medicazione di catetere vascolare (cod.96590.017)
- irrigazione di catetere vascolare (cod.96570.001)
- infiltrazione intra-articolare della spalla (cod.81920.002)
- infiltrazione intra-articolare del ginocchio (cod.81920.002)
- infiltrazione ecogiudata dell’anca (cod.81920.001)
- infiltrazione con guida fluoroscopica della caviglia e piccole articolazioni (cod.81920.002)
- artrocentesi (cod.81920.001)
Le attività ambulatoriali si svolgono il lunedi, mercoledì e giovedì dalle 8,30 alle 13,00, si accede con prenotazione presso il CUP e con i seguenti codici:
visita per terapia del dolore
visita per terapia del dolore -controllo
irrigazioni di catetere vascolare
iniezione di anestesia in nervo periferico
visita controllo algologia
visita algologica
iniezione do sostanze terap.intrarticolare
iniezione di anest.in nervo periferico
artrocentesi
iniezione di anestesia in nervi simpatici
medicazione chirurgica non altrimenti specificata
Attività di sala operatoria in regime di day hospital
denervazione faccette articolari lombari,dorsali,cervicali
denervazione dell’articolazione sacro-iliaca
denervazione delle varie branche del trigemino
denervazione delle grandi articolazioni per analgesia
lisi di aderenze peridurali con catetere Policath
impianto e gestione di cateteri venosi centrali (CVC a tre vie,Groshong, Port a -cath, Picc) e sistemi venosi periferici lunghi (Midline)
analgesia peridurale
impianto e gestione di pompe di infusione intratecali
scrambler therapy (in attivazione)
incanalamento venoso per nutrizione parenterale per pazienti malnutriti
incanalamento venoso per chemioterapia
Attività libero professionale
Le attività di Intramoenia si svolgono presso l’ambulatorio di Terapia del dolore nei giorni di lunedì e giovedì dalle 15.00 alle 18.00 e sono le seguenti:
visita terapia del dolore
analisi cliniche in visione
visita domiciliare urbana
visita domiciliare extra urbana
infiltrazione peridurale
terapia infiltrativa con fattori di crescita piastrinici (prp)
certificazione medico legale
sede: La Terapia antalgica è al 1° piano del Padiglione Rummo