L’Unità Operativa di Pneumologia è una struttura complessa che fa parte del Dipartimento Cardio Toraco Vascolare ed a cui afferisce l’Unità Operativa Semplice: Riabilitazione pneumologica e sub intensiva.
Informazioni generali sull’Unità Operativa
L’UOC di Pneumologia è composta da direttore e 4 dirigenti medici . Il personale infermieristico consta del coordinatore e, 10 infermieri adibiti a prestare assistenza in reparto e 3 infermieri dedicati ai Servizi ed agli Ambulatori .
Principali patologie trattate
Tra le patologie maggiormente trattate vi sono le insufficienze respiratorie, i tumori pleuro-polmonari, le malattie respiratorie cronico-ostruttive (enfisema, asma bronchiale, broncopneumopatia), le polmoniti, le pleuriti, lo pneumotorace e le interstiziopatie.
I pazienti con tumore polmonare sono seguiti da un Gruppo Interdisciplinare di Oncologia Toracica (GIOT) che si avvale della collaborazione di più specialisti: radiologi, anatomo-patologi, oncologi, radioterapisti e chirurghi del torace.
Per i pazienti con insufficienza respiratoria, viene effettuato, in fase acuta e cronica, il trattamento con ventilazione meccanica non invasiva.
Centro per i Disturbi Respiratori del Sonno (Centro con riconoscimento nazionale dell’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri-AIPO);
Centro Antifumo (Centro di riferimento regionale iscritto nell’area Programmi della Regione Campania dal 2009);
Centro per la prescrizione di Ossigeno Terapia a Lungo termine-OLT (Centro individuato dalla Regione Campania ed abilitato dalla ASL BN dal 2008);
Centro per la prescrizione di farmaci per la fibrosi polmonare idiopatica e per la ipertensione arteriosa polmonare (DRC ASL BN dal 2008);
Allergologia respiratoria;
Attività di reparto
Posti letto: 13 in degenza ordinaria (di cui 12 per D.O. ed 1 dedicato allo studio dei Disturbi respiratori del Sonno) ed 1 posto letto per il day hospital.
Attività ambulatoriale
Viene espletata attività ambulatoriale specialistica di I e II livello per il trattamento di
Asma bronchiale
Interstiziopatie e fibrosi polmonari
BPCO e I.R.
Disturbi Respiratori del Sonno
Malattie rare polmonari
Sede: Padiglione Santa Teresa della Croce ,primo e secondo piano